Il Vallo di Adriano era una fortificazione difensiva in pietra e torba, costruita dall'imperatore romano Adriano a partire dal 122 d.C., attraverso quello che oggi è il nord dell'Inghilterra. Segnava il limes (confine) tra la Britannia romana e la Caledonia (l'odierna Scozia), sebbene i Romani avessero anche altri territori controllati a nord del Vallo per periodi.
La sua lunghezza totale era di circa 117 chilometri (73 miglia), estendendosi da Segedunum (Wallsend) sulla costa orientale fino a Bowness-on-Solway sulla costa occidentale.
Scopo:
Lo scopo del Vallo di Adriano è dibattuto. Diverse teorie suggeriscono che fosse:
Costruzione:
La costruzione del Vallo di Adriano fu un'impresa ingegneristica massiccia che coinvolse legioni romane e manodopera ausiliaria. Il Vallo era inizialmente progettato come un muro di pietra a est del fiume Irthing e un muro di torba a ovest. Successivamente, il muro di torba fu ricostruito in pietra. Lungo il Vallo erano presenti forti, torrette di guardia e milecastles (piccoli forti ogni miglio romano). Un fossato (Vallo) a nord del muro forniva ulteriore difesa.
Struttura:
La struttura tipica del Vallo, da nord a sud, comprendeva:
Impatto e Eredità:
Il Vallo di Adriano rimase in uso come fortificazione per quasi 300 anni. Sebbene non abbia mai impedito completamente le incursioni, rappresentava un potente simbolo del potere romano e forniva un certo grado di sicurezza. Oggi, il Vallo di Adriano è un sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO e una popolare destinazione turistica. Molte sezioni del Vallo sono ancora visibili e i visitatori possono percorrere il National Trail lungo il suo percorso.
Per approfondire, puoi cercare informazioni su:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page